LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA IN 1 MINUTO
Siete stati troppo indaffarati durante la settimana per rimanere informati sulle principali notizie dal mondo? Ecco alcuni spunti per cercare di capire i fatti e le dinamiche che negli ultimi sette giorni hanno mosso il sentiment degli investitori e dei mercati globali.
- COMMERCIAL WAR, il Presidente cinese Xi Jinping e quello statunitense Trump non si incontreranno fino al 2 marzo, queste le intenzioni del secondo che mantiene una linea strategica rigida. La data non è casuale in quanto scatterebbe l’aumento dei dazi al 25% sulle merci importate dalla Cina. Xi Jinping dal canto suo cerca di allentare le tensioni ufficializzando l'impegno della Cina nella riduzione del deficit della bilancia commerciale USA-Cina.
- NUOVO SHUTDOWN, durante il discorso al congresso Trump ha ribadito l'intenzione di costruire il muro col Messico minacciando un nuovo shutdown qualora non trovasse il denaro per portare a termine il progetto.
- EUROPA E DATI MACRO, i dati macroeconomici dell’Unione Europea continuano a peggiorare.
La locomotiva tedesca tradisce le aspettative sulla produzione industriale che cala al - 0,4%. Le ombre di un euro recessione si fanno sempre più forti.
- ITALIA vs FRANCIA, Alta tensione tra il governo italiano e quello francese. I continui litigi da asilo nido tra Di Maio e Macron non sono solo inutili ma potrebbero perfino danneggiare le relazioni commerciali tra i due paesi.
La Francia è il secondo partner commerciale dell’Italia con esportazioni pari a 40 miliardi di euro, creando un surplus commerciale di circa 7 miliardi di euro a favore del nostro tricolore.
Si conclude qua la settimana di informazioni dal Mondo.
Alla prossima.
SHUTDOWN E STATALI ALLA CANNA
Il presidente americano ha richiesto i soldi per fare il famoso "Vallo Messicano" senza buon esito e reagendo dichiarando lo shutdown, ossia bloccando le attività economiche statali
Da dicembre ormai una volta al giorno passa nei Tg nazionali un servizio su Trump e lo SHUTDOWN.
Riassumendo il presidente americano ha richiesto i soldi per fare il famoso "Vallo Messicano" senza buon esito e reagendo dichiarando lo shutdown, ossia bloccando le attività economiche statali.
Dal 22 dicembre, 800 mila persone che lavorano per il governo federale sono stati messi a casa o lavorano senza ricevere uno stipendio.
Oltre alle proteste sono in automatico aumentate le richieste di credito viste le difficoltà economiche degli statali parcheggiati.
⚠️Ma qualcosa non mi torna⚠️
Stiamo parlando di dipendenti pubblici, insomma persone che ricevono e puntualmente uno stipendio.
?Sai quanto prendi, sai per quanto lo prenderai e non ti fai un CA... di piano di risparmio??
Sei nelle migliori condizioni per pianificare la tua vita con un semplice sistema di controllo economico e non lo fai, perché:
➡️Pensi sia da sfigato risparmiare?
➡️Sei convinto non avrai mai bisogno?
➡️Preferisci indebitarti per la vita?
Io non so cosa frulla nella testa di ognuno, ma appena ho sentito questa notizia mi è tornata in mente la favola de "la cicala e la formica".
https://it.businessinsider.com/shutdown-i-dipendenti-pubbl…/