Under 40: metti al riparo oggi il tuo domani
La brutta notizia è che i ragazzi di oggi dovranno lavorare più a lungo. Quella pessima è che avranno pensioni più basse. Se proprio vogliamo essere ottimisti la notizia bella è che almeno lo sanno. Non è poco perché possono preparare le contromisure da subito, risparmiando il necessario o per uscire dal lavoro prima oppure per avere una pensione adeguata allo stile di vita al quale sono nel frattempo abituati.
Ma i numeri sono numeri e non mentono, soprattutto se sono della Ragioneria Generale dello Stato, che ha elaborato alcune previsioni su quello che forse è l’indicatore più importante tra quelli a cui guardare quando parliamo di pensioni: il tasso di sostituzione. Si tratta della porzione del salario che, se si fa conto solo sui contributi obbligatori, rimarrà nelle tasche dei pensionati dopo essersi ritirati. Ovvero, guardandola in un altro modo, misura quanto si perde pensionandosi.
Godiamo dei tassi di sostituzione più alti al mondo, ma ancora per poco
A oggi, secondo l’Ocse, il tasso di sostituzione italiano lordo al momento della pensione di vecchiaia è del 76,1%, vuol dire che in media oggi tutti, uomini, donne, lavoratori con alti salari o con bassi salari, in qualsiasi settore lavorino prendono di pensione il 76,1% dell’ultimo stipendio se hanno avuto una carriera continua e si ritirano a 67 anni. Solo in Grecia e in Spagna, che hanno fatto scelte di politica economica simili alle nostre, troviamo percentuali maggiori mentre nella maggior parte dei Paesi questo indicatore è molto più basso, nella Ue, per esempio, è del 54,8%. In alcuni casi il tasso di sostituzione ufficiale arriva anche sotto il 30%, è il caso di Polonia, Irlanda, Australia, dove la previdenza obbligatoria chiede contributi molto più contenuti. Pagare meno contributi mentre si è al lavoro significa che in pensione si deve accettare un crollo del proprio reddito del 70%. Per questo nei Paesi dove il tasso di sostituzione è particolarmente basso è anche particolarmente diffusa la contribuzione volontaria che è sostenuta sia dal singolo lavoratore che dalle aziende e agevolato dai governi.
Un sistema pensionistico che integri la pensione pubblica obbligatoria sarà in futuro necessario anche in Italia per non ritirarsi con la metà o poco più del reddito che si aveva quando si era al lavoro. Perché? Basta guardare i numeri: la spesa pubblica pensionistica italiana è e resterà la più alta del mondo in rapporto al Pil, dato che assorbe il 16,2% del prodotto interno lordo, cifra che arriverà al 17,2% nel 2035-2040. E anche se non ci saranno tagli e riforme, i pensionati di domani guadagneranno meno (cioè avranno un tasso di sostituzione più basso dell’attuale) per la mera applicazione delle regole già in vigore, la principale delle quali è l’utilizzo sempre più ampio del solo criterio contributivo, cioè il calcolo dell’assegno pensionistico solo in base ai contributi versati, senza tener conto dell’ultimo stipendio percepito.
Le riforme Dini e Fornero, infatti, hanno stabilito che per coloro che hanno cominciato a lavorare dopo il 1978, quindi sostanzialmente tutti, la pensione sarà calcolata in modo contributivo per i versamenti successivi al 1996, mentre il vecchio sistema retributivo rimane valido come sistema di calcolo solo per quel pezzo di carriera precedente al 1996. Il calcolo retributivo, ricordiamolo, è quello per cui l’assegno pensionistico è proporzionato direttamente al livello dello stipendio percepito, rivalutato, e chi un tempo si ritirava con il solo sistema retributivo dopo 40 anni di lavoro riceveva una pensione solo del 20% inferiore allo stipendio percepito gli ultimi anni di carriera. Ora non è più così.
Un esempio concreto: com’era, com’è…e come sarà
Man mano che passa il tempo, però, il numero di anni di lavoro prima del 1996 costituisce una porzione sempre più piccola della carriera dei pensionandi ed è per questo che il tasso di sostituzione è destinato a diminuire. Il problema è sapere di quanto. La risposta arriva proprio dalla Ragioneria Generale dello Stato che ha preso come esempio un dipendente del settore privato e ha misurato quanto gli rimarrà in tasca andando in pensione considerando diverse date.
Ebbene: se il nostro lavoratore-tipo si fosse ritirato nel 2010 con 65 anni e 4 mesi di età e 38 anni di lavoro (si presume realisticamente una carriera discontinua), avrebbe ricevuto il 73,6% dello stipendio, e avrebbe goduto di un calcolo interamente retributivo. Come si vede dal nostro grafico nel 2020, invece, questa percentuale sarebbe scesa al 71,7%, e questo nonostante l’aumento dell’età di pensionamento a 67 anni. Perché? Perché tale dipendente, sempre con 38 anni di contributi, per le riforme Dini e Fornero avrebbe visto il suo assegno calcolato in parte con il sistema contributivo. Se poi avesse voluto approfittare di Quota 100, varata nel 2019 (che consentiva di ritirarsi dal lavoro a 62 anni con 38 anni di contributi), gli sarebbe andata ancora peggio perché avrebbe incassato appena il 65,3% dell’ultimo stipendio.
Questo per quanto riguarda il passato, per quanto riguarda il futuro le cose vanno peggio. Quelli che andranno in pensione nel 2030 (sempre con 38 anni di contributi e un’età di 67 anni e 4 mesi) percepiranno una somma mensile pari al 68,2% del reddito perché la maggior parte dell’assegno sarà calcolato sulla base dei contributi effettivamente versati (metodo contributivo) e non in base all’ultimo stipendio (metodo retributivo).
Tra il 2030 e il 2040 (siccome la natura fa il suo corso) si “estingueranno” completamente i lavoratori che avevano cominciato la propria carriera prima del 1996 e il calcolo sarà solo contributivo per tutti. La Ragioneria ha ipotizzato che i pensionandi del futuro vorranno usare l’anticipo di tre anni rispetto al requisito di vecchiaia previsto dalla legge e quindi nel 2040 si ritireranno a 65 anni e 5 mesi (tre anni prima dei 68 anni e 5 mesi cui sarà arrivata l’età della pensione di vecchiaia) e riceveranno solo il 59,4% dell’ultimo stipendio, sia per l’effetto dell’anticipo che del calcolo interamente contributivo.
Questa percentuale continuerà a scendere negli anni successivi e sarà del 59% nel 2050 e del 58,6% nel 2060 e 2070. I giovani di oggi prenderanno sempre meno anche se, nel frattempo, sarà cresciuta l’età minima di pensionamento: nel 2070, quando si ritireranno i ragazzi e bambini di oggi, la pensione di vecchiaia sarà di 70 anni e 7 mesi, e quella anticipata contributiva di 67 anni e 7 mesi.
Guarda per credere: SIMULATORE SOLE24ORE
Più fai carriera, più basso sarà l’assegno in proporzione allo stipendio
Le ipotesi della Ragioneria dello Stato naturalmente riguardano il lavoratore medio. Le cose cambiano se consideriamo alcuni casi differenti, e cambiano in modo anche paradossale. Poniamo il caso che un lavoratore riesca ad aumentare ogni anno il proprio stipendio dello 0,5% in più rispetto alla crescita media. Bene, si dirà. Invece no, male, perché il suo tasso di sostituzione diventa ancora più basso e nel 2070 riceverebbe un assegno pari solo al 53,7% dell’ultimo stipendio. Al contrario un lavoratore che avesse una progressione più lenta della retribuzione, diciamo dello 0,5% annuo inferiore alla media, prenderebbe di più: il 64%. La ragione è che il calcolo contributivo viene effettuato su tutti i versamenti nel corso della vita lavorativa e di conseguenza per il lavoratore di successo valgono per la determinazione della pensione anche i contributi dell’inizio della carriera, che erano molto bassi rispetto a quelli successivi alle varie promozioni.
La morale non cambia: domani ci saranno più 60enni al lavoro di oggi, ma con una prospettiva di reddito inferiore a quella di cui possono godere coloro che si accingono ad andare in pensione attualmente. Significa che dovremo imparare a gestirci la pensione senza appoggiarci solo su quella pubblica, e questo vale, come si è visto, soprattutto per coloro che avranno raggiunto carriere brillanti e ruoli direttivi, che rischiano più di altri di ricevere pensioni non soddisfacenti.
20 insegnamenti dall’esperienza di Ben Carlson
Recentemente il noto Consulente finanziario americano, Ben Carlson, ha festeggiato i venti anni di professione. Lo seguo sin dall’inizio della mia attuale professione traendo sempre molti spunti sia sul risparmio gestito che sulla pianificazione finanziaria.
Oggi ho ripreso 20 delle sue principali considerazioni frutto di esperienza, colloqui e vita vissuta nelle “trincea” degli investimenti personal.
- Le esperienze modellano la tua percezione del rischio. La tua capacità e necessità di assumerti rischi dovrebbero basarsi sulla tua fase della vita, sull’orizzonte temporale, sulle circostanze finanziarie e sugli obiettivi.
Ma il tuo desiderio di correre rischi spesso prevale su tutto ciò, a seconda delle tue esperienze di vita. Se hai lavorato presso Enron o Lehman Brothers o AIG o hai investito con Madoff, la tua propensione al rischio sarà alterata per sempre.
E va bene finché pianifichi di conseguenza.
- L'intelligenza non garantisce il successo degli investimenti. Warren Buffett una volta scrisse: “Investire non è un gioco in cui il ragazzo con un QI di 160 batte quello con un QI di 130. Una volta che hai un’intelligenza ordinaria, ciò di cui hai bisogno è il temperamento per controllare gli impulsi che mettono nei guai altre persone nell’investire”.
Ho incontrato così tante persone altamente istruite che sono pessimi investitori. Non riescono a controllare le proprie emozioni perché il loro pedigree accademico li rende eccessivamente sicuri delle proprie capacità.
L’intelligenza emotiva è il vero segno dell’intelligenza negli investimenti.
- Nessuno vive la vita a lungo termine. I rendimenti a lungo termine sono gli unici che contano, ma per arrivarci è necessario sopravvivere a una serie di periodi a breve termine.
La buona strategia a cui puoi attenerti in questi brevi termini è preferibile alla strategia perfetta a cui non puoi attenerti.
- L’unica domanda del cliente che conta è: “Starò bene?” Ogni situazione è unica in quanto ognuno ha le proprie paure e desideri.
La risposta che tutti cercano è la stessa, però: dimmi solo che starò bene.
- Non è mai stato così facile o difficile impostarlo e dimenticarlo. Gli investitori non si sono mai trovati meglio in termini di capacità di automatizzare investimenti, contributi, allocazioni, ribilanciamento e reinvestimento dei dividendi.
Ma non c'è mai stata così tanta tentazione di armeggiare con il tuo portafoglio "imposta e dimentica" a causa di tutti i nuovi prodotti di investimento, fondi, piattaforme di trading a commissione zero e opportunità di trading.
Ogni giorno diventa sempre più difficile evitare il nuovo frutto proibito.
- I ricchi odiano pagare le tasse più di quanto preferiscano guadagnare di più. Sto scherzando solo a metà, ma più soldi le persone hanno più cercano modi per evitare di pagare lo Zio Sam.
- Diventare ricchi da un giorno all'altro è una maledizione, non una benedizione. Sono convinto che le persone che accumulano ricchezza lentamente nel corso della loro carriera siano molto più attrezzate a gestire il denaro rispetto a coloro che vi entrano facilmente.
Significa di più per coloro che hanno acquisito ricchezza attraverso la pazienza e la disciplina.
- Investire è difficile. Paradossalmente, arrivare a questa realizzazione può renderlo un po’ più semplice.
- I rischi maggiori sono sempre gli stessi…ma diversi. Il rischio successivo raramente è uguale all’ultimo rischio perché ogni contesto di mercato è diverso.
D’altro canto, gli errori più grandi commessi dagli investitori sono spesso gli stessi: timing del mercato, pregiudizi legati al passato, paura quando gli altri sono timorosi e avidi quando gli altri sono avidi e investimento nelle ultime mode passeggere.
È sempre un mercato diverso, ma la natura umana è la costante.
- Al mercato non interessa quanto sei intelligente. Non esiste un alfa per il grado di difficoltà quando si investe.
Impegnarsi di più non garantisce maggiori profitti.
- Un prodotto non è un portafoglio e un portafoglio non è un piano. Più lo faccio, più mi rendo conto che la finanza personale e la pianificazione finanziaria sono prerequisiti per investire con successo.
- Pensare troppo può essere altrettanto debilitante quanto non pensare affatto. Investire implica un’incertezza irriducibile riguardo al futuro.
Devi abituarti a prendere decisioni di investimento con informazioni imperfette.
- Il rischio di carriera spiega la maggior parte delle decisioni irrazionali nel settore degli investimenti. Ci sono un sacco di sciocchezze che accadono nel settore degli investimenti. La maggior parte di ciò può essere spiegata dagli incentivi.
- Non esiste un portafoglio perfetto. Il portafoglio migliore è quello a cui puoi restare fedele in ogni caso, non quello più ottimizzato per formule o fogli di calcolo stupidi.
- Sono le nostre emozioni ad essere truccate, non il mercato azionario. Il mercato azionario è una delle ultime istituzioni rispettabili. Non è truccato contro di te o di chiunque altro.
Gli Illuminati non vogliono prenderti, ma le tue emozioni potrebbero esserlo se non sai come controllarle.
- L'esperienza non è la stessa cosa della competenza. Solo perché fai qualcosa da molto tempo non significa che sei un esperto.
Conosco molti investitori esperti che combattono costantemente l'ultima guerra a proprio danno.
Quante persone che hanno “chiamato” il crollo del 2008 si sono completamente perse il conseguente mercato rialzista? Tutti loro?
Quante leggende degli investimenti diventano permanenti man mano che invecchiano perché non riescono a riconoscere come i mercati sono cambiati nel tempo?
Molti professionisti degli investimenti che operano nel settore da molti anni commettono sempre gli stessi errori.
- Avere sempre ragione è sopravvalutato. Guadagnare è più importante che avere ragione sul mercato.
Le previsioni riguardano più l’ego che il guadagno.
- C'è una grande differenza tra ricchi e benestanti. Molte persone ricche sono infelici. Queste persone non sono ricche, indipendentemente da quanti soldi abbiano.
Ci sono molte persone che non sarebbero considerate ricche in base all'entità del loro patrimonio netto e che sono ricche oltre ogni immaginazione a causa della loro famiglia, dei loro amici e della soddisfazione generale per ciò che hanno.
- L’ottimismo dovrebbe essere il tuo valore predefinito. Mi rattrista vedere ogni anno un numero crescente di persone ciniche e pessimiste.
Capisco che il mondo possa essere un luogo spietato e che le cose non saranno mai perfette, ma investire è un gioco in cui vincono gli ottimisti.
- Meno è di più. Nel corso degli anni ho cambiato idea su molti argomenti legati agli investimenti. Ma non mi convincerai mai che il complesso sia meglio del semplice.
Molti investitori presumono che complicato significhi sofisticato quando la semplicità è la vera forma di sofisticazione quando si tratta di successo negli investimenti.
Trovo eccezionale quanto espresso dal collega e la chiarezza con cui lo fa. Mi permetto un’ultima considerazione, la ventunesima che racchiude tutto:
Quando tutti inizieremo a capire che il successo della propria finanza personale è la semplicità sono certo che avremo molte più soddisfazioni oltre che meno mal di stomaco ed un maggiore tempo da dedicare a ciò che ci rende felici.
Hai approfittato del tuo fondo pensione quest’anno?
Il 16 dicembre è alle porte, si avvicina il termine per versare e beneficiare fiscalmente del tuo fondo pensione. Se non ce l’hai già è sempre un ottimo momento per iniziare ricordalo.
Nell’ultimo mese dell’anno sarà approvata la nuova Legge di Bilancio che prevede solo un budget limitato di circa 2 miliardi di euro per la riforma delle pensioni. Lo Stato fatica sempre più a mantenere un Welfare decorso, quindi diventa sempre più necessario che ogni italiano si rimbocchi le maniche per il proprio futuro.
Non cambiano i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia, ma ci sono altre novità importanti. Soprattutto lato fiscale, un tema più che mai di attualità in queste settimane, ma che nel dettaglio rimane per noi italiani alquanto “fumoso”. Infatti, secondo l’istituto di ricerca sociale e di marketing Eumetra, un italiano su quattro non sa quanto paga di tasse ogni anno: solamente un italiano su cinque sa dire con precisione quante tasse paga, mentre la maggior parte (54%) sostiene di saperlo in modo approssimativo.
Facile quindi che molti di noi non sappiamo o non ricordino che c’è tempo fino al 16 dicembre 2023 per effettuare un ulteriore versamento volontario sulla propria posizione pensionistica complementare o su quella di un familiare fiscalmente a carico e portare così i contributi versati alla fatidica soglia dei 5.164,57 euro annui.
I versamenti effettuati entro quella data, infatti, rientrano nella soglia di deducibilità, fissata appunto a 5.164,57 euro all’anno, con uno sconto sulla tassazione niente male.
Di cosa stiamo parlando? È (più o meno) presto detto. Tutti noi paghiamo tasse sul reddito che dichiariamo annualmente. Su tale reddito si calcola la cosiddetta “base imponibile”. Dedurre una certa cifra fa sì che quella cifra non confluisca nella base imponibile, abbassandola in modo anche significativo. Ebbene, i contributi versati al fondo pensione (o a qualsiasi altra forma pensionistica complementare) sono deducibili dalle imposte sul reddito fino a un limite massimo di 5.164,57 euro ogni anno.
I vantaggi fiscali della pensione complementare
E se ti dicessi che oggi l’unico rendimento garantito, e probabilmente il più elevato lo riconosce il fondo pensione?
Lo Stato ha previsto tutta una serie di agevolazioni fiscali nell’ottica di incentivare questo tipo di investimento. In particolare:
• i rendimenti maturati dal fondo pensione sono tassati al 20%, contro il 26% che si applica agli altri strumenti finanziari;
• stante quanto detto sopra, l’investitore può beneficiare di un maggiore accumulo di capitale nel tempo, grazie all’effetto della capitalizzazione degli interessi;
• in caso di decesso dell’aderente, i beneficiari della rendita non devono pagare le tasse sulle somme percepite.
Infine, come abbiamo detto, i contributi versati al fondo sono deducibili dalle imposte sul reddito, il che significa che l’investitore può beneficiare di un risparmio fiscale immediato. Non ci credi? Lo vediamo subito. Ipotizziamo che il tuo reddito lordo sia pari a 62mila euro. A questo reddito andrà applicata una tassazione basata sui vari scaglioni IRPEF (assumiamo in questo caso quelli in vigore a giugno 2023, tanto non cambia moltissimo, ai fini del nostro ragionamento). Ecco quello che viene fuori.
Praticamente, sui tuoi 62mila euro di reddito lordo devi pagare imposte per quasi 20mila euro. Cosa succede se durante l’anno hai versato contributi in una forma pensionistica complementare tua o di un tuo familiare fiscalmente a carico? Succede che puoi dedurre fino a 5.164,57 euro dai 62mila di reddito imponibile. Il quale si abbassa quindi a 56.836 euro. E l’applicazione delle aliquote dei vari scaglioni dà come risultato una cifra più vicina ai 17mila euro, per un risparmio fiscale di oltre 2.200 euro.
Quanto conviene, oggi, investire in una forma pensionistica complementare?
La domanda è legittima ma, un po’ come i prompt per l’AI generativa, va riformulata. L’investimento in un fondo pensione non è questione di oggi: è una questione di domani. E, se vogliamo, anche di dopodomani. Richiede perciò una visione di lungo termine e un impegno costante nel tempo. I dati storici ci dicono che finora questo ha pagato.
Secondo una nota di aggiornamento diffusa dalla COVIP, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, i primi di novembre 20231, nel periodo che va dall’inizio del 2013 ai primi nove mesi del 2023 i rendimenti medi annui composti delle linee a maggiore contenuto azionario si collocano intorno al 5% per tutte le tipologie di forme pensionistiche. Nello stesso periodo, la rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto, il cui calcolo si basa sul tasso di inflazione, è risultata pari al 2,4%. Nel complesso, tutti i comparti azionari e buona parte dei bilanciati mostrano rendimenti più elevati rispetto agli altri e al TFR.
“Nei primi nove mesi del 2023, tutte le tipologie di forme pensionistiche e di comparti registrano in media risultati positivi, in particolare nelle gestioni con una maggiore esposizione azionaria”, scrive la COVIP. Per i comparti azionari, in particolare, si riscontrano rendimenti in media pari al 4,5% nei fondi negoziali, al 5,5% nei fondi aperti e al 6% nei PIP.
Come scegliere il fondo pensione giusto?
Il fondo pensione rappresenta una soluzione ormai non più rinviabile: consente di garantirsi un futuro tranquillo e sicuro sotto il profilo economico ottenendo al contempo importanti vantaggi fiscali. Puoi scegliere liberamente l’importo dei versamenti, ma attenzione: è essenziale calibrare la strategia di investimento sulle tue esigenze.