Cosa (non) è successo a Febbraio?
NEWS DAL MONDO ED I MIEI LAZY PORTFOLIO
ECONOMIA E FINANZA
Il 2020 è iniziato al cardiopalma per gli investitori principalmente e ne sta ancora mettendo alla prova la tempra.
Ci eravamo lasciati alle spalle venti di guerra mondiale con il mese di Gennaio ma il mondo si è ritrovato a fare i conti con una "pseudo" pandemia.
Senza entrare in argomentazioni mediche che non mi competono vediamo cosa è successo sui mercati in maniera razionale in modo da poter gestire l'emotività, nemica numero uno di ogni investitore.
Da Gennaio ad oggi il Covid-19 a bussato alla porta di ogni Paese come era immaginabile e chissà se già da tempo era presente.

Inizialmente il mercato cinese era l'unico ad aver accusato il colpo con una giornata chiusa con un secco -7%, ma poi il sentiment si è diffuso a livello globale portando ad uno sfogo di panico che ha causato sui mercati la peggior settimana dal 2008 per rapidità e forza nella discesa.

Con sedute consecutive in calo la settimana dello S&p500 si è chiusa con quasi il -13% ma nel passato cosa è successo poi?

Il grafico a barre ROSSE indica i peggiori mesi dello S&p500.I peggiori rendimenti mensili variavano da -10,7% a febbraio 2009 a -29,7% a settembre 1931. Lo scorso mese non è stato poi così male insomma ?❗

Il grafico sopra mostra i rendimenti a distanza di 1,3 e 5 anni. Il 56% delle volte il mercato è aumentato un anno dopo. Il 72% delle volte 3 anni dopo e l'80% delle volte 5 anni dopo.
COME SEMPRE IL TEMPO È LA GARANZIA.
C'è anche un'altra buona notizia, tanto più basso andiamo tanto più alti dovrebbero essere i rendimenti attesi.
Il tempo è il primo ingrediente per resistere a questa influenza finanziaria ma hanno funzionato anche DIVERSIFICAZIONE e DECORRELAZIONE.
Quanti sanno che la Cina attualmente è il mercato che ha reagito meglio?

Quanti sanno che Obbligazionario ed Oro sono saliti a Febbraio?

Avere portafogli robusti significa avere soluzioni in grado di resistere anche a questo.
Insomma a buon intenditor poche parole!
AGGIORNAMENTO MENSILE LAZY PORTFOLIO
Vediamo come si sono comportati i 3 portafoglio modello LowRisk, Intercropping, MaxDiversification:
LowRisk, bilanciato prudente YTD + 3,75 %

Intercropping, bilanciato moderato YTD + 1,56%

MaxDiversification, azionario globale YTD -5,60%

Il 2019 dei Lazy Portfolio
Facciamo i conti di fine anno vedendo come si sono comportati i 3 portafogli modello LowRisk, Intercropping e MaxDiversification
A Settembre 2019 ho deciso di pubblicare regolarmente l'andamento di tre portafogli modello fatti da me partendo dalle strategie di asset allocation più conosciute al mondo e rispettando regole imprescindibili nella gestione del risparmio come:
- semplicità, pochi strumenti ma scelti accuratamente;
- diversificazione del rischio e asset allocation strategica ;
- efficienza dei costi, TER inferiore allo 0,5%;
- orizzonte temporale almeno medio/lungo, danno il meglio sui 10 anni;
- ribilanciamenti ridotti, annuali o semestrali per ridurre i costi;
- accessibilità, adatti ad ogni investitore.
I tre portafogli modello sono REALI da almeno 5 anni e nascono per colmare 3 profili di rischio, PRUDENTE, BILANCIATO e DINAMICO.
LOWRISK ( prudente)
- Rendimento YTD + 10,03%
- Deviazione Standard a 3 anni 2,84




Intercropping (bilanciato moderato)
- Rendimento YTD + 36,44%
- Deviazione Standard a 3 anni 10,96




MaxDiversification ( Dinamico )
- Rendimento YTD + 40,85%
- Deviazione Standard a 3 anni 14,26




Il 2019 è stato l'anno emblematico che " è il mercato che restituisce i giusti rendimenti" basta saper INVESTIRE, esponendosi ai rischi con consapevolezza e ragionate scelte su forti basi statistiche piuttosto che avventurarsi in previsioni o affidarsi a doti gestorie.
Il Consulente Finanziario ha il dovere di proporre costruzioni su misura dell'investitore, educarlo nel COMPORTAMENTO e guidarlo fermamente per portare a casa risultati come questi.
I rendimenti chiaramente sono al lordo dei "costi di consulenza" ma provate a vedere le commissioni di gestione di un fondo: SONO SICURO CHE MAGARI PAGATE DI PIU' ED IL RENDIMENTO E' MENO!.