Quanti di voi tendono a valutare una situazione ricordando eventi similari recenti? Tendenzialmente, anche nel vivere quotidiano, si danno opinioni in base al vissuto recente perchè la memoria a breve spesso è la più immediata ma non sempre la più obiettiva.
Questo succede anche all’investitore soprattutto dopo due anni come il 2018 e 2019. Il primo resterà alla storia per il fatto che tutte le principali asset class hanno chiuso l’anno in negativo, il secondo invece per i rendimenti a doppia cifra di tutto.
Ma attenzione! Valutare e scegliere su asset, magari come l’azionario, considerando solo un anno è un errore micidiale
Il mercato azionario ha appena terminato il 2019 con una impennata pazzesca. Lo S & P, per esempio, è aumentato di quasi il 32%, compresi i dividendi. Qui si innesca il primo processo mentale negativo per l’investitore.
Enormi guadagni sono sempre una piacevole sorpresa nell’immediato per l’investitore che però tende ad innervosirsi poco dopo per la crescente convinzione che presto tutto crollerà.
La verità è che c’è poco di razionale in questa congettura soprattutto considerando i rendimenti azionari di anno in anno. Ciò che è accaduto l’anno scorso non ha alcuna influenza su ciò che accade quest’anno.
Storicamente, la percentuale di guadagni nel mercato azionario seguendo una varietà di scenari è abbastanza simile:

Dal 1926, lo S&P 500 è aumentato nel 70% e più dei casi. Ma possiamo anche suddividere questi numeri in base alla percentuale di tempo in cui la borsa è aumentata in un anno solare dopo un anno in crescita, un anno in calo, un guadagno a doppia cifra o una perdita a doppia cifra. In media, la percentuale di tempo in aumento dell’anno successivo è relativamente simile.

Dal 1926 al 2019 lo S&P 500 considerando i vari scenari, dall’anno in positivo all’anno in negativo a doppia cifra conferma una regola fondamentale negli investimenti: NEL LUNGO PERIODO TUTTO TORNA ALLA MEDIA
Il 2018 è stato il primo anno negativo del decennio 2010 per lo S&P 500, con un calo di oltre il 4%.
Il 2019 è stato il diciottesimo anno solare dal 1928 che ha visto lo S&P 500 aumentare del 30% o più. Ciò significa che si sono verificati guadagni del 30% o più in circa uno su cinque anni.

Nel 2018 l’indice Bloomberg Barclays Aggregate Bond ha sovraperformato l’indice S&P 500 di quasi il 4,5%.
Nel 2019 l’S & P 500 ha sovraperformato l’indice Bloomberg Barclays Aggregate Bond di oltre il 22%.
Cosa fare allora per evitare di cadere nel recensy bias?
- Evitare di guardare i risultati di anno di anno per prendere decisioni soprattutto per gli asset più rischiosi come l’azionario
- Diversificare e lasciar fare il portafoglio, la decorrelazione tra asset mitiga sempre la volatilità dei mercati ( nel 2018 l’obbligazionario a sovraperformato l’azionario)
- Cercare certezze nelle medie per avere migliori e più puntuali prospettive sul lungo termine.
I have read your article carefully and I agree with you very much. This has provided a great help for my thesis writing, and I will seriously improve it. However, I don’t know much about a certain place. Can you help me?
I am an investor of gate io, I have consulted a lot of information, I hope to upgrade my investment strategy with a new model. Your article creation ideas have given me a lot of inspiration, but I still have some doubts. I wonder if you can help me? Thanks.
I may need your help. I’ve been doing research on gate io recently, and I’ve tried a lot of different things. Later, I read your article, and I think your way of writing has given me some innovative ideas, thank you very much.
Good day! Do you know if they make any plugins to protect against hackers? I’m kinda paranoid about losing everything I’ve worked hard on. Any recommendations?
I don’t even know the way I ended up here, however I thought this publish was good. I don’t recognise who you’re however definitely you are going to a famous blogger for those who are not already. Cheers!
of course like your website however you need to check the spelling on quite a few of your posts. Several of them are rife with spelling problems and I in finding it very bothersome to tell the truth then again I will certainly come back again.
you are in point of fact a good webmaster. The site loading velocity is incredible. It sort of feels that you are doing any unique trick. Also, The contents are masterpiece. you have performed a wonderful process in this matter!
Pretty! This was an extremely wonderful post. Thanks for providing this info.
Thanks for the marvelous posting! I actually enjoyed reading it, you can be a great author. I will be sure to bookmark your blog and will often come back from now on. I want to encourage you to continue your great writing, have a nice afternoon!
I’m really enjoying the design and layout of your site. It’s a very easy on the eyes which makes it much more enjoyable for me to come here and visit more often. Did you hire out a designer to create your theme? Excellent work!
This site really has all of the information I wanted about this subject and didn’t know who to ask.