👶🏻 “Papà, perché mi hai aperto un fondo pensione?”
Questa domanda me la farà tra qualche anno. Forse tra molti. Ma ho deciso di scrivere oggi la risposta, con il cuore da papà e la testa da consulente.
Oggi è il 21 agosto, e per me e mia moglie è un giorno speciale: è il primo mese di vita di nostro figlio. Solo trenta giorni fa lo tenevo tra le braccia per la prima volta, con gli occhi lucidi e il cuore che batteva più forte che mai. In un mese è cambiato tutto. Lui cresce, ogni giorno. E con lui cresce anche il mio desiderio di proteggerlo, sostenerlo, accompagnarlo.
Quando è nato, ho fatto come tutti i papà: ho pianto, ho sorriso, l’ho stretto forte. Poi, qualche settimana dopo, ho fatto qualcosa che non tutti i genitori fanno:
gli ho aperto un fondo pensione.
No, non perché mi auguro vada in pensione presto. Ma perché voglio dargli un vantaggio concreto, silenzioso, che cresce con lui. Voglio che un giorno, quando affronterà le sue prime sfide, possa contare su qualcosa che gli ricordi che i suoi genitori hanno pensato al suo domani prima ancora che lui pronunciasse la parola “domani”.
🧠 Perché un fondo pensione a 1 anno?
Molti pensano che un fondo pensione serva solo a chi è vicino alla pensione.
Sbagliato.
Un fondo pensione è uno degli strumenti più efficienti per far crescere capitale, proteggerlo e preparare il futuro, anche (soprattutto) per un figlio.
Ecco cosa succede se lo apri a 1 anno:
- A 18 anni avrà già 17 anni di anzianità previdenziale;
- Potrà accedere subito alle anticipazioni (acquisto casa, spese personali);
- Avrà una tassazione futura agevolata (dal 15% riducibile fino al 9%);
- Sarà titolare di un patrimonio impignorabile e insequestrabile;
- E, soprattutto, avrà una base finanziaria solida per il suo primo passo nel mondo adulto.
Ho scelto di non aspettare. Perché ogni mese guadagnato è un alleato in più. Ogni euro investito oggi è una mano tesa nel suo futuro.
💰 Simulazione reale: cosa succede con 100€/mese per 18 anni?
Ho fatto i conti con i dati alla mano.
Ho ipotizzato un versamento costante di 100 euro al mese per 18 anni, su una linea con 90% azionario globale e un rendimento medio del 7% annuo.
Il risultato?
Dettaglio | Valore |
---|---|
Totale versato | € 21.600 |
Valore finale stimato | € 42.091 |
Orizzonte temporale | 18 anni |
Rendimento medio annuo | 7% |
Questo significa che mio figlio, a 18 anni, avrà già un capitale pronto da utilizzare, senza debiti, senza pressioni. Magari per la sua prima casa, per un master, per lanciare un progetto. O semplicemente per scegliere.
Perché la vera libertà è poter scegliere. Anche (e soprattutto) quando sei giovane.
🔍 I 3 vantaggi invisibili che ho regalato a Leone
1. Tempo
Non ci sono trucchi nella finanza. Ma se ce n’è uno, si chiama tempo.
Ogni anno in più è interesse composto che lavora per te.
18 anni sono un motore silenzioso che spinge.
2. Libertà a 18 anni
Grazie all’iscrizione precoce, potrà:
- usare il fondo per la prima casa,
- affrontare spese importanti senza indebitarsi,
- decidere di continuare a investirci fino alla pensione.
3. Consapevolezza
Più di ogni altra cosa, spero che questo fondo gli insegni qualcosa:
che il futuro si costruisce un passo alla volta, con scelte semplici ma profonde.
📝 Cosa dice la legge (e perché aiuta)
Aprire un fondo pensione a un figlio minorenne è perfettamente legale e supportato dalla normativa italiana.
- Il genitore può aderire per conto del figlio;
- I contributi versati sono deducibili fiscalmente fino a 5.164,57 €/anno;
- Dopo 8 anni di adesione si possono richiedere anticipazioni fino al 75% del capitale (per casa, spese mediche, ecc.);
- Il fondo può essere riscattato in caso di eventi straordinari;
- È un patrimonio separato: impignorabile, insequestrabile, protetto.
Le regole sono chiare. E sono fatte per premiare chi guarda lontano.
🙋♂️ Le domande più frequenti che ricevo dai clienti genitori
🔹 Ma non è troppo presto?
No. Anzi, prima si inizia, meglio è. Il tempo è l’alleato più potente degli investimenti.
🔹 E se poi tuo figlio non vuole usarlo per la pensione?
Può usarlo prima. Per la casa, per studiare, per vivere. Il fondo è flessibile. Non è un vincolo, è un’opportunità.
🔹 Posso dedurre io i contributi?
Sì, se tuo figlio è a tuo carico fiscale. La deduzione riduce il tuo imponibile.
🙌 Conclusione: il miglior regalo è quello che cresce con lui
Non so cosa farà mio figlio da grande.
Magari diventerà un medico, un musicista, un consulente… o qualcosa che oggi nemmeno esiste.
Ma so che voglio dargli strumenti, non solo parole.
E so che un fondo pensione è molto più di uno strumento finanziario.
È un segnale. Un gesto. Un seme piantato nel futuro.
Per questo ho iniziato oggi. Per questo oggi, che compie il suo primo mese, gli dedico anche questo articolo.
📎 Articoli correlati dal blog
-
Adesione di soggetti fiscalmente a carico – minori di età
Il chiarimento ufficiale di COVIP che conferma la possibilità di aderire a un fondo pensione in nome del figlio minorenne e i profili fiscali connessi. -
Edufin: Strumenti e risorse su previdenza complementare
Il portale del Comitato per l’Educazione Finanziaria (Edufin) offre guide, video, faq e strumenti interattivi per comprendere meglio la previdenza integrativa, confrontare diversi fondi pensione e valutare rendimenti e costi in modo consapevole. -
Quadro delle competenze: Il valore del tempo nel risparmio previdenziale
Le linee guida di Edufin sottolineano l’importanza dell’orizzonte temporale e dell’interesse composto nella pianificazione previdenziale: sapere pianificare in anticipo è una competenza chiave.
📣 Call to Action finale
📣 Vuoi sapere come costruire un fondo pensione per tuo figlio?
Scrivimi: ti spiegherò come farlo in modo semplice, fiscale e personalizzato.