👶🏻 “Papà, cos’è quel piccolo salvadanaio che mi hai aperto?”

Non è un salvadanaio. È un Piano di Accumulo (PAC).
L’ho fatto per te, Leone, nei tuoi primi mesi di vita. Perché voglio che tu capisca, un giorno, che i veri regali non fanno rumore. Crescono in silenzio.

Un PAC non è altro che un investimento graduale, mese dopo mese, in strumenti diversificati. È il modo più semplice per far crescere capitale senza bisogno di grandi somme iniziali.


🧠 Perché un PAC fin dalla nascita?

Quando sei piccolo, il tempo è infinito.
E in finanza, il tempo è il vero acceleratore.

Se metto da parte 100 € al mese per 18 anni, investiti con un rendimento medio del 6% annuo, succede questo:

  • Verso complessivamente € 21.600
  • Ottengo circa € 34.500
  • Con una semplice regola: costanza + interesse composto

E se il PAC proseguisse fino ai tuoi 30 anni, la cifra diventerebbe oltre € 70.000.
Non serve vincere alla lotteria, basta iniziare presto e non fermarsi.


🔑 I vantaggi invisibili del PAC per un figlio

  1. Disciplina
    Ti insegna che risparmiare poco e spesso vale più che risparmiare tanto e mai.
  2. Flessibilità
    Puoi sospenderlo, modificarlo, aumentare o ridurre la rata senza perdere la rotta.
  3. Protezione dall’emotività
    Non entri e non esci dal mercato per paura. Semplicemente investi ogni mese, a prescindere.
  4. Educazione
    Un domani non sarà solo un capitale. Sarà una lezione: che il futuro si costruisce, non si indovina.

📊 Simulazione reale: PAC 100 €/mese su azionario globale

  • 18 anni → ~€ 34.500
  • 25 anni → ~€ 57.000
  • 30 anni → ~€ 70.000

Numeri che raccontano una verità semplice: la costanza batte il caso.


🔗 Dal Fondo Pensione al PAC: una strategia integrata

Qualche settimana fa ho raccontato in un articolo come, nel tuo primo mese di vita, ti abbia aperto un fondo pensione.
Quella scelta ti offre vantaggi enormi: anzianità contributiva, anticipazioni per la prima casa, tassazione ridotta fino al 9%.

Ma la vera forza non sta nel fondo pensione da solo. Sta nel collegarlo a un PAC.

Ogni anno, infatti, la deduzione fiscale che ottengo versando nel fondo pensione non la considero un “risparmio in più” da spendere, ma un’occasione.
👉 Quella deduzione la reinvesto in un PAC azionario globale.

È un circolo virtuoso:

  • il fondo pensione mi regala la deduzione,
  • il PAC trasforma quella deduzione in capitale che cresce,
  • entrambi lavorano per te, Leone, con orizzonti temporali diversi.

📈 Il doppio motore della crescita

Immagina due binari paralleli:

  • Binario 1 – Fondo pensione: capitale protetto, fiscalmente vantaggioso, con possibilità di anticipazioni e tassazione ridotta.
  • Binario 2 – PAC: versamenti graduali e flessibili, capitale disponibile prima, investito nei mercati globali.

L’uno potenzia l’altro. Il fondo pensione lavora sul lungo termine, il PAC ti dà flessibilità e autonomia prima.

Esempio numerico base
  • Fondo pensione: 100 €/mese per 18 anni (rendimento 7%) = circa 42.000 €
  • Deduzione fiscale media reinvestita in PAC (200-300 €/anno) = circa 7.000-8.000 €
  • Totale stimato: 50.000 € a 18 anni
PAC e fondo pensione
Esempio con scaglioni di deduzione superiori

Se i versamenti nel fondo pensione fossero maggiori (ad esempio 400-500 €/mese, compatibilmente con i limiti annui di deducibilità fino a 5.164,57 €):

  • Versando 5.000 €/anno nel fondo, la deduzione fiscale può arrivare a 1.500-2.000 € annui a seconda dello scaglione IRPEF.
  • Se reinvestita ogni anno in un PAC globale, questa cifra da sola potrebbe generare oltre 50.000 € in 18 anni (ipotizzando rendimento medio del 6%).
  • In parallelo, il capitale del fondo pensione crescerebbe fino a superare 200.000 € nello stesso periodo.

Questo significa che un genitore con maggiore capacità di risparmio può sfruttare un effetto leva incredibile: il fisco contribuisce indirettamente a finanziare un secondo motore di crescita.


🎁 I tre regali che riceverai da questa scelta

  1. Tempo – Ogni anno in più aumenta la forza dell’interesse composto.
  2. Doppio capitale – Fondo pensione e PAC non si escludono, ma si alimentano a vicenda.
  3. Consapevolezza – Quando sarai grande non troverai solo un capitale, ma anche un esempio concreto di pianificazione.

🙌 Conclusione: un amore che diventa progetto

Non si tratta di scegliere tra fondo pensione e PAC.
Si tratta di capire che uno può alimentare l’altro.

Ogni euro risparmiato oggi vale doppio:

  • deduzione fiscale subito,
  • investimento che cresce domani.

È questa la lezione che voglio lasciare a mio figlio.
Non solo ricordi, ma strumenti. Non solo emozioni, ma opportunità.

Perché l’amore di un padre non è solo carezza e presenza. È anche saper costruire basi solide per il futuro.

E Fondo Pensione + PAC insieme sono esattamente questo: un progetto di vita trasformato in eredità concreta.


📎 Articoli correlati dal blog


📣 Call to Action

📣 Vuoi capire come costruire una strategia integrata Fondo Pensione + PAC per tuo figlio, anche con versamenti importanti e deduzioni elevate?
Scrivimi: ti mostrerò come sfruttare ogni vantaggio fiscale per far crescere il tuo capitale in modo intelligente.

📩 Contattami qui