Immagina di salire su un ottovolante. Il cuore batte forte, l’ansia sale, ma in fondo sai che fa parte del gioco. Ecco, investire funziona esattamente così.
Ogni investitore, prima o poi, affronta momenti in cui tutto sembra crollare. La vera domanda non è se accadrà, ma come reagirai quando succederà.

Il prezzo invisibile degli investimenti

Nessun pasto è gratis, diceva Milton Friedman.

E nel mondo degli investimenti, il prezzo non è solo in euro. È emozionale. La volatilità è il prezzo da pagare per avere accesso ai rendimenti superiori delle azioni. È come un pedaggio che nessuno può evitare, anche i più esperti.

La paura come peggior nemico

Uno dei grafici più famosi mostra cosa succede se perdi solo i 10 migliori giorni di mercato: i tuoi rendimenti crollano.

E sai perché si perdono quei giorni? Perché si esce quando si ha paura. L’investitore medio non perde denaro per colpa dei mercati, ma per colpa delle proprie emozioni.

I drawdown fanno parte del gioco

Dal 1928 a oggi, il mercato azionario americano ha avuto almeno una correzione (ribasso >10%) ogni 2 anni e un bear market (>20%) ogni 6.

Eppure ha generato una ricchezza immensa. Il tempo è l’unico antidoto alla volatilità. Nessuno sa quando arriverà il prossimo ribasso, ma possiamo essere certi che ne arriverà uno. La strategia è restare investiti.

Psicologia e comportamenti irrazionali

Daniel Kahneman lo ha spiegato bene: l’avversione alle perdite è due volte più potente del piacere del guadagno.

👇 Illustrazione: come affrontare i ribassi restando investiti.

consulenza finanziaria

Questo ci porta a prendere decisioni pessime, tipo vendere quando il mercato scende e comprare quando tutto va bene. Serve una strategia, serve un piano. E, se possibile, serve un consulente che ti tenga fermo al timone.

Come affrontare la volatilità (davvero)

1. Stabilisci obiettivi chiari: casa, pensione, studio dei figli.
2. Costruisci un portafoglio coerente: azioni per la crescita, obbligazioni per la stabilità.
3. Accetta che i ribassi arrivano. Non evitarli, pianificali.
4. Automatizza i tuoi investimenti: PAC e ribilanciamenti aiutano a eliminare l’emotività.
5. Fatti accompagnare da un professionista: è più difficile mollare quando qualcuno rema con te.

Citazioni che contano

– “Il rischio è il prezzo che paghi per ottenere rendimento.” – Morgan Housel
– “Il tuo peggior nemico sei tu.” – Carl Richards
– “Essere un investitore di successo non significa essere intelligenti.

Significa avere autocontrollo.” – Benjamin Graham

Conclusione

Ogni volta che il mercato crolla, si presenta un’opportunità. Ma solo per chi ha il coraggio – o la disciplina – di restare. Questo non significa ignorare la paura, ma imparare a conviverci. Come in ogni cosa della vita, è proprio l’attraversare la tempesta che ti fa crescere.

👉 Se vuoi costruire una strategia su misura per te, scrivimi: ogni obiettivo può diventare realtà con il giusto piano.

Ma devi cominciare prima che arrivi il prossimo ribasso.

📊 Immagine esplicativa

Questa immagine mostra la differenza di rendimento tra restare investiti durante i ribassi e reagire emotivamente con vendite premature.

investimenti e rendimenti