Ottobre è stato un mese di rimbalzo per quasi tutti i mercati, dopo un agosto e un settembre parecchio difficili. Lo scenario inflattivo continua a persistere e, anzi, in Europa si è aggravato ulteriormente, però si vede qualche spiraglio di luce in lontananza, con il vistoso calo delle quotazioni del gas naturale scese a un certo punto addirittura sotto i 100 euro al megawattora.

Il mercato europeo, beneficiando dei ribassi del gas, è stato quello più in salute. Mentre l’America, pur recuperando un po’ di terreno, ha patito gli orizzonti di nuove, forti, strette monetarie e la delusione sugli utili nelle trimestrali di diverse aziende importanti.
A Tokyo, l’indice Nikkei si è posto a metà strada tra Europa e Stati Uniti e continua a essere una sorta di mosca bianca non toccata dall’inflazione, unico insieme alla Cina tra i grandi Paesi industrializzati a mantenere una politica monetaria largamente accomodante.
Ultima, ma non per importanza, la Cina, di gran lunga il mercato azionario peggiore tra quelli principali: la perdita mensile è stata a doppia cifra in seguito ai nuovi focolai di Covid e alla riconferma di vertici del partito Comunista cinese che in questi anni hanno iniziato a intervenire pesantemente nell’economia. Un’economia che, tra l’altro, continua a crescere, ma a livelli nettamente inferiori a quelli a cui il Dragone ci aveva abituati.
I principali fatti del mese
- Le banche centrali continuano a essere molto aggressive. A ottobre è stato il turno della Bce che ha varato un altro rialzo dei tassi da tre quarti di punto, il secondo di fila, portando il tasso di rifinanziamento principale al 2%. Le prospettive non sembrano essere di altro segno, con la banchiera centrale, Christine Lagarde, determinata a domare l’inflazione, arrivata in Italia a ottobre al record da 40 anni dell’11,9% mentre nell’Eurozona si è attestata al 10,7%.
- A fare da contraltare, un’economia italiana che dimostra ancora una certa resilienza con il Pil nel terzo trimestre che, secondo le stime Istat, è cresciuto dello 0,5% battendo le stime preliminari dell’Ufficio parlamentare di bilancio che si aspettava un -0,2%. Il Pil acquisito per il 2022 quindi si attesta al +3,9%. Tutto questo mentre il governo Meloni si è insediato nel corso del mese, salutando la fine dell’Esecutivo Draghi. Ultimo atto per il vice premier è l’accordo sul gas raggiunto in Europa.
- Intanto, nel suo World Economic Outlook, il Fondo monetario internazionale stima per l’Italia una crescita negativa nel 2023 (-0,2%). In ottica mondo, per il prossimo anno l’istituto prevede una crescita di solo il 2,7% (dal +3,2% stimato per il 2022).
- In Gran Bretagna, Liz Truss si è dimessa da primo ministro dopo appena 45 giorni pagando per il maxi taglio delle tasse a debito bocciato clamorosamente dai mercati. Al suo posto, Rishi Sunak, che è anche il nuovo leader del partito Conservatore.
Conclusioni
Con il mese di novembre si “festeggia” l’anno dai massimi sui principali mercati. Le principali banche centrali continuano a mantenere una linea forte di politica monetaria mantenendo la rotta dell’aumento dei tassi contro l’inflazione. Manovre che sembrano pian piano iniziare a far vedere una luce in fondo al tunnel.
Occhi puntati sia su azionario ma soprattutto sul comparto obbligazionario. Lentamente ci stiamo allontanando da rendimenti bassi o negativi sui bond che tornano appetibili per ogni investitore con rendimenti che vanno dal 4 al 9% a seconda dell’asset class.

L’azionario pure da spunti ed opportunità di lungo termine con valutazioni che tutti si auguravano ad inizio novembre 2021 e che spero in tanti oggi le facciano loro.

L’investitore deve prendere coraggio, guidato anche da un professionista, e strattonare con forza le redini del proprio piano finanziario perché sono momenti rari come quest’anno che permettono di avere performance strepitose nel tempo.
fenofibrate 160mg over the counter buy fenofibrate 200mg pills purchase fenofibrate online cheap
zaditor over the counter order doxepin 75mg online cheap tofranil online order
usa pharmacy cialis buy cialis 5mg for sale order generic sildenafil 100mg
buy generic mintop for sale buy minoxidil online cheap pills for ed
precose drug repaglinide 1mg generic buy fulvicin 250 mg without prescription
buy aspirin 75 mg generic cost zovirax how to buy imiquad
order dipyridamole 25mg without prescription felodipine cost buy pravachol 10mg
where to buy meloset without a prescription danocrine brand order generic danocrine 100 mg
dydrogesterone drug buy dydrogesterone cheap buy empagliflozin 25mg for sale
order prasugrel 10mg pill chlorpromazine ca brand tolterodine 1mg
monograph 600 mg canada colospa 135 mg canada order generic cilostazol 100mg
generic ferrous 100mg sotalol price betapace usa
pyridostigmine 60mg cost piroxicam 20mg price rizatriptan 10mg oral
buy enalapril 10mg sale doxazosin for sale duphalac over the counter
buy betahistine 16 mg generic latanoprost eye drops probenecid price
how to get zovirax without a prescription exelon price exelon 3mg without prescription
purchase premarin for sale buy viagra 100mg pill viagra tablets
oral prilosec metoprolol 100mg generic lopressor drug
micardis pills purchase movfor sale buy molnunat for sale
cialis 5mg cost cialis sales purchase sildenafil
order cenforce 50mg generic purchase cenforce pill aralen 250mg pills
cheap modafinil 200mg promethazine 25mg cost order deltasone pills
buy omnicef no prescription metformin 500mg us order prevacid 15mg sale
order isotretinoin 20mg for sale azithromycin ca cost zithromax 250mg
I am currently writing a paper and a bug appeared in the paper. I found what I wanted from your article. Thank you very much. Your article gave me a lot of inspiration. But hope you can explain your point in more detail because I have some questions, thank you. 20bet
order lipitor 40mg pill albuterol 100mcg without prescription norvasc 5mg canada
order azithromycin without prescription buy gabapentin 600mg generic brand gabapentin 800mg