L’istituto di statistica ha rivisto al rialzo il dato congiunturale del Pil relativo al quarto trimestre 2018 comunicato a fine gennaio (da -0,2% a -0,1%) ma si tratta comunque del secondo trimestre consecutivo di calo, ma dove è finita la crescita di tutta l’area Euro?
La crescita economica non è un problema che riguarda soltanto l’Italia, ma tutta l’eurozona.

Nell’ultimo trimestre del 2018, l’economia italiana è entrata in recessione tecnica (-0,2%), e l’Istat lo ha confermato.
Il tasso di crescita in Europa è il più basso da oltre sei anni (0,2%) e la Germania, prima economia dell’eurozona, ha evitato la recessione tecnica per un soffio (0,02% nell’ultimo trimestre 2018).
A cosa è dovuta la frenata dell’economia europea?
Negli ultimi anni, l’economia tedesca si è confermata locomotiva trainante dell’eurozona. Ha marciato marciato a suon di record della bilancia commerciale, e lo stesso è avvenuto per l’eurozona che dal 2012 in poi è diventata esportatrice netta verso il resto mondo.
Ma la ruota gira fintantoché la domanda proveniente dall’estero continua a crescere. Perché quando un’economia si basa troppo sulle esportazioni finisce per diventare eccessivamente dipendente dalle dinamiche degli altri paesi. Cina in primis. Infatti, con l’avvio della guerra commerciale tra Usa e Cina e con il conseguente rallentamento dell’economia cinese, la Germania (primo partner commerciale per la Cina) sta pagando il conto più salato. E se il vagone di testa della locomotiva europea si ferma, tutti gli altri fanno lo stesso.
Cos’è mancato all’Europa in questi anni?
Dopo la crisi del 2008 il vero grande assente è stata una politica fiscale espansiva. Per mantenere una crescita duratura ma soprattutto diffusa nell’eurozona, non sono bastati 2 trilioni di dollari di cartamoneta stampata dalla BCE. Con l’introduzione del fiscal compact nel 2012, la Commissione Europea ha previsto regole e criteri per monitorare molto più da vicino – ed eventualmente sanzionare – gli Stati Membri che incorrono in deficit e debiti pubblici eccessivi.
Per stare al gioco delle regole europee, i governi degli stati più indebitati sono stati costretti a ridurre i deficit di bilancio e mettere in atto misure di austerità che abbassano la spesa pubblica e aumentano le tasse. Ma costringere i paesi a tirare la cinghia quando l’economia si trova in difficoltà, è come prescrivere la dieta ad un paziente sottopeso e malnutrito.
Di fatto, i governi hanno tolto denaro dall’economia anziché metterne di più in circolazione.
In Italia, dove il tasso di disoccupazione supera il 10%, quello giovanile sfiora il 30%, e con una povertà che è aumentata da 1 a 6 milioni di individui in 10 anni, esclusa la parentesi del 2009 i governi hanno sempre realizzato politiche fiscali restrittive sottostando ai diktat di Bruxelles.
Come ritrovare la crescita?
L’insistenza della Commissione Europea sul fatto che i paesi periferici dell’eurozona continuino a ridurre il deficit di bilancio è assolutamente irragionevole in una situazione di crescita economica molto bassa.
Un appuntamento importante che può portare con se un vento di cambiamento sarà quello delle elezioni politiche europee.
Le ultime proiezioni vedono un sostanziale equilibrio tra eurofili e sovranisti, che sicuramente spingeranno ad un cambio di rotta per evitare il rischio di una rottura definitiva degli equilibri già precari dell’eurozona.
Cool. I spent a long time looking for relevant content and found that your article gave me new ideas, which is very helpful for my research. I think my thesis can be completed more smoothly. Thank you.
I must thank you for the efforts you have put in writing this blog. I am hoping to see the same high-grade blog posts from you in the future as well. In fact, your creative writing abilities has motivated me to get my very own website now 😉
Heya this is somewhat of off topic but I was wondering if blogs use WYSIWYG editors or if you have to manually code with HTML. I’m starting a blog soon but have no coding know-how so I wanted to get advice from someone with experience. Any help would be greatly appreciated!
Highly energetic blog, I liked that a lot. Will there be a part 2?
This post is in fact a nice one it helps new net users, who are wishing for blogging.
It’s really a nice and helpful piece of information. I’m satisfied that you simply shared this helpful info with us. Please stay us informed like this. Thank you for sharing.
My spouse and I absolutely love your blog and find nearly all of your post’s to be just what I’m looking for. Do you offer guest writers to write content to suit your needs? I wouldn’t mind producing a post or elaborating on a few of the subjects you write concerning here. Again, awesome web log!
Thank you for any other informative website. Where else may just I am getting that kind of info written in such a perfect means? I have a challenge that I am simply now running on, and I have been at the glance out for such information.
Appreciation to my father who shared with me regarding this blog, this weblog is truly awesome.
I think this is one of the so much important information for me. And i’m satisfied reading your article. However want to remark on few basic things, The site taste is ideal, the articles is in reality nice : D. Just right activity, cheers
Hello there, You have performed a fantastic job. I will definitely digg it and individually recommend to my friends. I am sure they will be benefited from this web site.