- L’Italia è unica al mondo: la popolazione è più anziana che altrove e i figli sono pochi
- Tra 45 anni gli eredi saranno lo 0,9% della popolazione rispetto al 2% attuale
- Questo aumenta le diseguaglianze ma anche le opportunità di investimento
LE EREDITÀ CONTERANNO DI PIÙ NEL PORTAFOGLIO DEGLI ITALIANI
Crescerà il loro peso sui redditi e i patrimoni
Ma faranno aumentare le disuguaglianze
Fonti: Institute for New Economic Thinking, Università di Oxford
In pochi luoghi al mondo (probabilmente nessuno) l’eredità riveste un’importanza così cruciale per il futuro. Perché? Perché siamo, allo stesso tempo:
- I più vecchi, con una percentuale di over 65 sulla popolazione del 24% e di over 80 del 7,6%, un record in Europa, e per il 2050 le due percentuali saliranno al 33,7% e al 13,7% (dati Eurostat)
- Tra i meno fecondi, con un tasso di fecondità (figli per donna) che nel 2023 è sceso a 1,2, mentre la media Ue è di 1,46 (dati Eurostat)
- Fra i Paesi con la maggiore disuguaglianza a livello patrimoniale, il 50% più povero deteneva nel 2022 solo il 2,53% della ricchezza totale, in calo dal 5,12% di 15 anni prima, a fronte di una media Ue del 3,47% e di valori del 5,11% in Francia e del 6,82% in Spagna (dati del World Inequality Database)
- Tra quelli che crescono meno, al punto che il reddito disponibile pro capite reale delle famiglie è addirittura sceso del 6,26% tra il 2008 e il 2023 mentre nella Ue è salito del 10,82% (dati Eurostat).
I redditi da capitale cresceranno più della media
Secondo l’Institute for New Economic Thinking e l’Università di Oxford i prossimi anni saranno caratterizzati da una forte riduzione degli eredi, tra meno di 50 anni, nel 2070, saranno ogni anno lo 0,9% della popolazione, contro il dato attuale che supera il 2%. La causa è naturalmente il trend demografico, ovvero la nascita di sempre meno figli, sempre più spesso unici. Risultato: sempre meno persone erediteranno una quantità crescente di patrimonio, perciò in futuro i capitali trasferiti da una generazione all’altra assumeranno sempre più importanza. Oggi ammontano ogni anno a circa l’1,5% dei patrimoni e il 15% dei redditi ed entro il 2060-2070 cresceranno fino a rappresentare rispettivamente circa il 2,5% e il 25%.
Salirà quindi il rapporto tra gli asset finanziari o reali (cioè la ricchezza) e le entrate delle famiglie: era di 3,3 a 1 nel 1980, è diventato di 7,2 a 1 nel 2012 per poi calare a 6,2 a 1 nel 2022 per la crisi del mattone, ma tornerà a crescere lentamente fino a un rapporto di 8 o 10 a 1. Ci saranno probabilmente persone, quindi, che saranno più ricche ma guadagneranno meno anche perché aumenterà anche il rapporto tra i redditi da capitale (da investimenti finanziari o gestione degli immobili) e quelli totali di mercato (escludendo i trasferimenti pubblici), che dovrebbe crescere dal 7,3% attuale al 13,5% entro il 2070. In sostanza per l’economia nazionale e anche per quella delle famiglie i redditi da lavoro avranno minore peso, al contrario di quelli da affitto, da cedola di un titolo o da dividendo di un’azione.
Salirà la disuguaglianza
Ma, e arriviamo al punto della disuguaglianza, mentre i redditi privati da lavoro o da pensione sono (e continueranno ad essere) presenti in quasi tutti i nuclei familiari, i redditi da capitale hanno una distribuzione molto più diseguale. Se quelli da capitale finanziario, come è noto, sono sproporzionalmente più presenti nel 10% più ricco della popolazione, anche quelli da capitale reale (immobili) riguardano quasi solo i più abbienti. Secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia il 48,2% delle famiglie che fanno parte del quinto quintile, ovvero del 20% più ricco degli italiani, ha una seconda casa, che quindi può affittare. Questa percentuale scende già al 20% nel caso del quarto quintile (coloro che sono più abbienti del 60% più povero, ma meno ricchi del 20% più facoltoso) e ancora di più tra gli altri segmenti. Nel primo quintile (il 20% più povero) e nel secondo ad avere un secondo immobile sono rispettivamente solo lo 0,3% e il 4,7%.
È facile quindi capire come un aumento del ruolo dei redditi da capitale provochi nel lungo periodo una concentrazione della ricchezza e una maggiore disuguaglianza. Sempre secondo l’Institute for New Economic Thinking e l’Università di Oxford l’indice di Gini (la misura più utilizzata della disuguaglianza, che sale da 0% a 100% in proporzione a essa) crescerà nell’ambito dei patrimoni dal 65% attuale al 70% del 2070. All’inizio, entro il 2040, in realtà scenderà di alcuni punti, grazie al fatto che le eredità si redistribuiranno tra segmenti ancora vasti della popolazione, all’incirca la generazione X e i primi millennials, tra cui, per esempio, molti hanno fratelli e sorelle, e prevarrà un effetto redistributivo. Ma dopo, con il crollo del numero di eredi, ad avere un ruolo preponderante sarà la concentrazione dei patrimoni ereditati, che faranno aumentare la disuguaglianza. Per fare un confronto, se i capitali dei defunti non fossero trasferiti ai figli, l’indice di Gini scenderebbe invece entro il 2070 a circa il 55%.
Questa tendenza naturalmente è accentuata dalla quasi assenza di tassazione delle eredità in Italia, ma anche se fosse utilizzata l’imposizione fiscale francese, la più pesante, in realtà la disuguaglianza nei prossimi 50 anni non scenderebbe, al massimo resterebbe stabile.
Un motivo in più per non mettere sotto il materasso quanto si eredita
Questi calcoli sono stati fatti utilizzando, come ipotesi di base, alcune stime ufficiali italiane ed europee, che prevedono per il nostro Paese nei prossimi decenni un aumento della produttività, un tasso di crescita annuale del Pil tra l’1,1% e l’1,5%, un tasso di fertilità dell’1,4-1,5, quindi superiore all’attuale. Se, come è molto probabile, in realtà questi indicatori piuttosto ottimistici fossero peggiori di quelli previsti, l’importanza dei patrimoni ereditati e le disuguaglianze saranno ancora più alte.
Se tali numeri rappresentano uno stimolo per i governi futuri per rendere più competitiva l’economia e rafforzare, così, il ruolo dei redditi da lavoro, che per definizione contrastano le disuguaglianze, che risvolto ha tutto ciò per i risparmiatori e gli investitori? Certamente quanti si troveranno ad ereditare i patrimoni dei genitori, visto il forte peso di tale eredità sui propri averi, saranno ancora più interessati a non sprecare il patrimonio lasciando che si deprezzi con investimenti miopi come, ad esempio, gli immobili, che hanno un andamento molto peggiore rispetto agli investimenti finanziari. La stessa strategia, però, sarà nell’interesse anche di coloro che non avranno la fortuna di ereditare molto, perché i beni ricevuti, per quanto piccoli, sosterranno il proprio reddito in una spirale positiva che li vedrà lasciare ai loro discendenti asset liquidi e redditizi.